Side Area Image

Siamo una piccola azienda agricola a conduzione familiare che punta non sulla quantità, ma sulla qualità del prodotto, cercando di valorizzare al meglio i frutti che la terra offre.

+39 3407763844
aziendaagricolacavallari@gmail.com
Image thumbnail

Nocciole

LA STORIA

Siamo nel cuore dei Monti Cimini a circa 394 metri sul livello del mare, distante circa 22 chilometri da Viterbo, la città capoluogo di provincia. Carbognano con le sue dolci colline e il clima soleggiato, rappresenta il territorio ideale per la coltivazione di nocciole e castagne.

Noccioleti e castagneti rendono l’intero territorio un luogo particolarmente suggestivo e decisamente unico nel suo genere.

Carbognano si trova nei pressi del lago di Vico, un piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica particolarmente apprezzato da tutti coloro che si recano in vista delle località situate sui monti Cimini.

Lo scopo di questa piccola azienda agricola è quello di continuare la lunga tradizione della coltivazione delle nocciole in maniera diversa da quando fatto dai nostri antenati, ho deciso di intraprendere una nuova avventura: non solo coltivare le nocciole, ma lavorarle.

In questo modo, controllando tutta la filiera e facendo arrivare in laboratorio soltanto le nostre nocciole, sappiamo che cosa prepariamo, e soprattutto possiamo dar voce a questo frutto del quale siamo profondamente innamorati.

Il brand HiRPiNUS nasce per l’olio prodotto in Irpinia per poi diventare anche il marchio di altri prodotti ottenuti: dalla trasformazione di nocciole in prodotti eccellenti come il torrone friabile alle nocciole, croccante alle nocciole, nocciole pralinate e crema alle nocciole.

LA LAVORAZIONE DELLE NOCCIOLE

Il processo di lavorazione e produzione, dalla raccolta alla trasformazione in prodotto finito.
Raccolta

La raccolta delle nocciole avviene nel periodo Agosto-Settembre ed è effettuata tramite aspirazione. I mezzi agricoli spazzolano le nocciole cadute naturalmente sul terreno portandole da sotto la pianta al centro del filare. Successivamente un aspiratore raccoglie le nocciole trasferendole in un capiente contenitore.

Pulitura ed essiccatura

Le nocciole dopo la raccolta arrivano nello stabilimento dentro rimorchi agricoli, vengono scaricate e subiscono la prima lavorazione.
La pulitura consiste nel separare le nocciole piene da quelle vuote, dalle pietre e altre impurità; le nocciole vengono versate in una tramoggia che le porta ad un pre-pulitore che separa lo sporco più importante, proseguono nel macchinario, che separa le pietre e le impurità più piccole, quindi con un sistema ad aria divide le nocciole vuote da quelle piene.
Le nocciole infine passano ancora su un nastro per un ultimo controllo visivo.
Le nocciole vengono controllate con un misuratore di umidità, quindi vengono convogliate all’interno di un essiccatore, con un bruciatore che genera aria calda e con una spirale, che girando all’interno del serbatoio fa sì che le nocciole siano sempre in movimento. Con un tempo che varia a seconda del grado di umidità, le nocciole rimangono nel serbatoio fino a quando non raggiungono il giusto grado di essiccatura.

Calibratura e sgusciatura

Le nocciole vengono successivamente calibrate per definirne la dimensione. Successivamente, una volta raggruppate per calibro, entrano in un sistema meccanico che rompe il guscio della nocciola per svelarne il prezioso contenuto che sarà quindi pronto per la vendita o successiva lavorazione.

Tostatura

La tostatura è una delle parti più importanti delle lavorazioni; una buona tostatura esalta gli aromi e i sapori della nocciola
La tostatura avviene per singoli calibri, il che favorisce una cottura omogenea del prodotto.
Dopo la tostatura le nocciole ritornano sul nastro di cernita per un’altra selezione visiva per eliminare le eventuali nocciole non conformi.
Le nocciole tostate vengono subito impacchettate sottovuoto per preservarne sapore e aroma.

Selezionatura

Una volta tostate le nocciole vengono sottoposte ad un meticoloso processo di selezionatura sia automatica che manuale che rende le nocciole delle prelibatezze pronte da gustare

Produzione pasta e spalmabili

L’ultima fase del nostro processo produttivo è volta alla creazione della pasta di Nocciola 100% e delle creme spalmabili al 40/50% di nocciole

Carbognano si trova nei pressi del lago di Vico, sui monti Cimini.

Circa 394 metri sul livello del mare, distante 22 chilometri da Viterbo.

NOCCIOLA38

Crema spalmabile alla nocciola, in un comodo vaso da 250g, perfetto per la colazione, merenda e la creazione di dolci.
Ingredienti: Nocciole dei Cimini 38%, zucchero di canna, olio extravergine d’oliva 12%, fibre vegetali, cacao 6%, emulsionante: lecitina di girasole.
Può contenere tracce di altra frutta secca e di arachidi.
Peso netto: 250 gr.

Nocciole dei monti Cimini 0
Olio extravergine di Oliva 0
Cacao 0