Piccolissimo borgo situato nell’ entroterra irpino, circondato da campi fertili coltivati a grano e a fieno, ricoperti di uliveti e vigneti che testimoniano la sua storica vocazione agricola, delimita i confini campani con quelli della regione Puglia. La sua origine mitica si potrebbe rintracciare nella “primavera sacra” raccontata da Strabone, quando alcuni gruppi di Sabini abbandonarono l’Italia centrale per recarsi verso le terre di mezzogiorno seguendo un toro, e dando così origine al popolo dei Sanniti.
Nel Medioevo il paese fu soggetto a diverse dominazioni, da quella di Tancredi d’Altavilla (fine XII secolo) a quella angioina. Il 1445 segna l’avvento dei Guevara, nobile famiglia spagnola che conservò il titolo di conti di Savignano fino al 1950. Il borgo si ampliò nel Cinquecento fino a Porta Grande grazie all’unione del feudo aragonese dei Guevara con quello dei Ferrara.
Situato su un colle a circa 718 m s.l.m, dalla cui sommità padroneggia Il castello Guevara, fondato in epoca longobarda (VII-VIII secolo) come opera difensiva e trasformato in fortezza dai Normanni nel XII secolo, fu adibito a palazzo signorile durante la dominazione dei Guevara.
Quest’ultima si trova nella parte sud del centro storico e risale al XVI secolo. La facciata neoclassica, realizzata con pietra viva proveniente dalla Targiana (località tra Savignano e Monteleone), è una rilettura dello stile romanico. L’interno a tre navate si fa apprezzare per le due file di pilastri in pietra viva, lavorata a scalpello, per il battistero del 1514 e per la cappella di Sant’Anna, recentemente restaurata. Via dei Finestroni, una delle strade più antiche del centro storico, presenta una pavimentazione in pietra lavica e abitazioni con arcate che da lontano sembrano grandi finestre. La Tombola è il punto più panoramico del centro storico: il suo nome deriverebbe dalla piccola tomba in cui fu sepolto il normanno Sarolo Guarna, giustiziato nel 1193 per essersi ribellato a Tancredi d’Altavilla. Palazzo Orsini, odierna sede del Municipio, era un hospitius pro peregrinis, costruito nel 1727 dal cardinale Orsini, poi Papa Benedetto XIII, con la funzione di ospedale. La fontana Angelica convoglia in paese l’acqua del Monte Sant’Angelo che sgorga dalle bocche di tre papere in ghisa. Completata nel 1912, oggi ha solo funzione ornamentale ma in passato era affollata dalle donne che ogni giorno vi si recavano a prendere l’acqua con un fazzoletto in testa per riparare il capo dal secchio.